Chiama

Vedi anche:
Dermatologia - Acne
Dermatologia - Dermatite
Prurito della pelle - Patologie e principali cause

Il Centro Medico Eudermico è specializzato nella cura delle PSORIASI.
La psoriasi è una dermatosi cronica infiammatoria, rappresentata da elementi di grandezza e forma diversa, ma tutti costituiti, nelle forme tipiche, da un cumulo di squame.

II cumulo squamoso è più o meno rilevato: esso è costituito, negli elementi tipici, da squame bianche lucenti (argentine) o opache, disposte in strati sovrapposti. In seguito a ripetuto sfregamento, le più superficiali di queste squame si staccano facilmente scomponendosi per lo più in grumetti bianchi, e lasciando vedere una superficie liscia, coperta da una pellicola sottile, trasparente, che si può staccare in lembetti di una certa grandezza: al distacco di questa pellicola segue (immediatamente o dopo un lieve ulteriore grattamento) una fine punteggiatura emorragica.

L'eruzione psoriasica si distribuisce di solito simmetricamente nel corpo mostrando quasi sempre una spiccata predilezione per certe sedi.
Fra queste le più preferite sono il lato estensorio delle articolazioni dei gomiti è dei ginocchi ed il cuoio capelluto; queste regioni frequentemente sono interessate da sole quando la malattia si inizia subdolamente e nelle forme leggere e circoscritte: in queste sedi si vede facilmente persistere o ripresentarsi qualche chiazza psoriasica anche dopo che con una cura opportuna abbiamo corretti i fatti eruttivi nelle altre parti del corpo.

Oltre a queste regioni sono frequentemente colpite le ginocchia e i gomiti, la regione sacrale, e, senza punti specialmente preferiti, il resto del tronco; poco frequentemente è colpita la faccia; raramente, e di solito soltanto quando la eruzione è molto diffusa, il palmo della mano e la pianta dei piedi.

Al cuoio capelluto è per lo più abbondante la desquamazione a lamine bianche micacee o argentine, desquamazione che nei casi tipici è raccolta in chiazze ben circoscritte, ma qualche volta occupa diffusamente buona parte del capo senza che si distinguano bene i contorni delle singole chiazze. Questi contorni si vedono bene di solito però ai confini del cuoio capelluto perché l'eruzione psoriasica si estende un poco oltre ai limiti dei capelli, sulla fronte, sulle tempie, dietro le orecchie, dove spicca per il rilievo squamoso circondato per lo più da un alone di colorito roseo vivace

In questi ultimi anni la malattia è sempre più invasiva in entrambi i sessi nelle parti intime, creando gravi problemi anche di carattere psicologico. Purtuttavia, come dicevamo, si tratta non di una dermatite (che è solitamente contagiosa), bensì di una dermatosi che non ha carattere infettivo o infiammatorio.
Alla psoriasi si associano molto frequentemente le cheratosi e le iperchieratosi, grossi inspessimenti cutanei, localizzati spesso sul viso e sul cuoio capelluto. Simili a monete di medio e grosso calibro, e molto deturpanti.

Cause
Quale sia precisamente la causa interna, se essa sia unica o se condizioni diverse possano agire come momenti eziologici o patogenetici noi però non lo sappiamo: l'impressione clinica ci porta a dare importanza nei vari casi a fatti diversi.
Così, osservando la insorgenza di psoriasi dopo un grave shock nervoso, si è affacciata una teoria nervosa; constatando la frequente coincidenza della psoriasi con la uricemia, si è messa la dermatosi in rapporto colla alterazione del ricambio azotato; osservando casi di psoriasi combinati colla presenza di xantomi, si è pensato ad una alterazione nel ricambio dei lipidi; constatando un aumento dello zucchero cutaneo negli psoriasici si è pensato che questa alterazione possa avere importanza nel determinismo della dermatosi.
Il sole ha una azione benefica sulla malattia soltanto nelle prime ore della giornata, quando il sole è ricco di raggi ultravioletti e più povero di raggi caloriferi. Stesso valore ha la elioterapia al tramonto.

Oggi con le nuove conoscenze si è fatta più luce sulle cause.
E' certo che una grave alterazione del metbolismo dei clicidi, spesso ereditaria, porta a gravi forme di psoriasi, con componenti allergiche e pruriginose.
Altra causa certa riguarda un forte esubero di linfociti T nel sangue, anche questa condizione di carattere ereditario.
Precisiamo che questo processo erditario può saltare una generazione, per poi ripresentarsi nelle generazioni successive.

Si richiama inoltre l'attenzione sui possibili rapporti della psoriasi con alterazioni delle ghiandole a secrezione interna e specialmente delle ghiandole genitali femminili (psoriasi coincidenti con dismenorrea e con amenorrea migliorate e guarite col correggersi della disfunzione ovarica o con cure ormonali ), della tiroide e del timo.

Complicanze della psoriasi

La malattia oggi è molto diffusa e in maggiore incremento. Non curata bene, diventa pericolosa perché può dare origine a forme di artrite reumatoide molto dolorose.

Cura
Da quello che abbiamo detto a proposito della eziologia risulta che ogni caso di psoriasi deve essere sottoposto ad un esame generale completo dal quale potranno risultare indicazioni per certe cure interne: cura antiartritica in alcuni casi; ricostituente, ormonale, ecc., in altri casi. Come abbiamo già accennato, si è raccomandata specialmente la terapia ormonale tiroidea e la timica e lampade speciali.

Il Centro Medico Eudermico Italiano è dotato di attrezzature modernissime e di personale specializzato per cui è in grado di affrontare le cure per tutti i vari tipi di psoriasi. Trattasi in effetti di circa mezzo secolo di esperienza nel campo delle varie terapie dermatologiche, per cui si hanno degli ottimi risultati.

Si informa infine che le metodiche curative attuate dal Centro Medico Eudermico Italiano sono nella stragrande maggioranza dei casi esclusive di detti presidi medici.

Perché per la psoriasi è opportuno rivolgersi a noi?
E' opportuno ricordare che fino ad oggi la psoriasi in molti casi è ritenuta una malattia di non facile risoluzione, ma avendo il nostro Centro una lunga esperienza a riguardo, oggi siamo in grado di curare anche le forme più gravi, ottenendo quasi sempre dei miglioramenti.



Centro Medico Eudermico Italiano

Genova
Sede - ""
- Genova (GE)
Tel: 010.5958915 - 02.66712965
Segreteria: 06.4819582

Altre sedi